Canzoni di Francesco Braghini

******

Francesco Braghini

Il cantore della brescianità

12 giugno 2023 - Brescia piange Francesco Braghini.
Braghini nasce a Brescia nel 1931, sesto di dodici figli, figlio di Oddone, noto artista teatrale oratoriano; cresce nel popoloso rione di Porta Milano, nel quartiere Mazzucchelli; è operaio alla Breda nel ’48, si diploma maestro nel ‘54 ed inizia ad insegnare nella scuola elementare; laureatosi in pedagogia passa nel 1970 nella scuola media come docente di lettere. “Sono un appassionato di musica popolare, del cielo stellato, della natura e della poesia dialettale “, scrive di sé.

Incide la sua prima musicassetta "Bressa me Bela Cità" nel 1980 e la canzone che dà il titolo alla raccolta diviene presto una sorta di inno cittadino. Incide poi "Bressa Scundida" nel 1985, alla quale seguono "Le Storie del Nono" nel 1992, "Dialèt Mia Morer" nel 1994, "Enturem al Golem" nel 1996. Per i testi delle sue canzoni riceve due volte, nel 1981 e nel 1987, la medaglia d'oro al Premio "Berto Barbarani" di Lazise. Nel 1990 scrive la commedia musicale "'Na Storia Issé" e nel 1993 con Elena Alberti Nulli e Vittorio Soregaroli, dà vita al "Gesù" in dialetto bresciano, rappresentato al Teatro Grande. Francesco Braghini fa anche parte della giuria del "Premio Broletto Città di Brescia". Alcuni suoi scritti sono contenuti nella Nuova Antologia del Dialetto Bresciano.

Io Canto Braghini

______________________________________

Mi piace e parlo abitualmente il dialetto: conosco le canzoni di Braghini dal 1975 quando, studente universitario in economia e commercio (che aveva la sede in via Mameli: praticamente a cavallo di piazza Loggia, il Broletto, ma anche l' osteria Il Frate e l' osteria Il Bianchi...), frequentavo la socialità scanzonatoria di Brescia.
Ho sempre avuto un pudore referenziale nei confronti di Braghini, ma adesso, passati i settanta e attento al mio futuro incerto, non voglio negarmi la velleità di affrontare alcuni suoi brani, dai più famosi a quelli meno conosciuti che pubblicherò man mano li registrerò
Ovviamente, come mio solito, non voglio copiare pedissequamente, ma accetto con sorniona autosufficienza la mia capacità di un arrangiamento mooolto personale.
E questo è.